Gesualdo Bufalino e la sua collezione di dischi
Una passione coltivata quasi in sordina, poco nota ai lettori di Gesualdo Bufalino: la musica jazz. Di questo argomento si occupa appunto l’interessante pubblicazione a cura di Giuseppe Sole, “Bufalino e il jazz-discografia di una collezione”, Edizioni Salarchi Immagini, Quaderni della Fondazione Gesualdo Bufalino. Si tratta di un’immagine inedita dello scrittore siciliano, che nell’intimità della sua casa, amava collezionare dischi di jazz a 78 e 33 giri, un interesse per lo swing e per un genere musicale raffinato e insolito per un intellettuale poco tradizionale e ricco di sorprese. Personaggio schivo e riservato, Bufalino approfondisce e si appassiona al jazz con entusiasmo e competenza. Pur vivendo in una provincia siciliana lontana dagli echi dei concerti jazz, egli ebbe modo di esprimere al massimo la sua passione attraverso i dischi e l’ascolto radiofonico. Aperto a forme di conoscenze culturali vaste e poliedriche del mondo moderno, come il cinema, oltre che il… leggi tutto
Pensieri in libertà
Spesso la solitudine è la migliore compagna per riflettere (Anna Maria Corradini) Capire gli altri non significa che abbiano ragione (Anna Maria Corradini) Solo due cose sono infinite: l’universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima. (Einstein) “Quanto manca alla vetta ?” “Tu sali e non pensarci! ” (Nietzsche) Il dubbio non è piacevole, ma la certezza è ridicola. Solo gli imbecilli son sicuri di ciò che dicono. (Voltaire) Dio ci ha dato due orecchie, ma soltanto una bocca, proprio per ascoltare il doppio e parlare la metà. (Epitteto) Essere libero è nulla, divenirlo è cosa celeste. (Fichte) Tutto è follia fuorché il folleggiare. Tutto è degno di riso fuorchè il ridersi di tutto. (Leopardi) Non si piange sulla propria storia, si cambia rotta. (Spinoza) La gente esige la libertà di parola per compensare la libertà di pensiero, che invece rifugge. (Kierkegaard) Non è il caso né… leggi tutto